Durante la Mania, l’umore appare persistentemente elevato, eccitato e/o irritabile. A questo si associa un aumento dell’attività e delle energie, che può durare da una settimana a diversi mesi.
Altre manifestazioni tipiche possono essere:
- Riduzione del bisogno di dormire (risveglio precoce con sensazione di essere pieni di energie)
- Tensione fisica
- Aggressività verbale o fisica
- Aumento del desiderio sessuale e dell’attività sessuale
- Eccessivo impegno in attività piacevoli che possono essere potenzialmente rischiose (es. spese eccessive, rischiosi investimenti di capitale)
- Comportamenti rischiosi per la salute (es. abuso di sostanze, attività sessuale promiscua non protetta, sport estremi ad alta pericolosità)
- Accelerazione del pensiero e fuga delle idee
- Elevata distraibilità e difficoltà di concentrazione
- Logorrea, eloquio accelerato, con tono di voce più elevato del solito
- Elevata autostima: fiducia in sé stessi eccessiva e più elevata del solito, con carenza di critica
- Aumento delle attività quotidiane (es. aumento del tempo lavorato o delle ore di studio)
- Grandiosità e sovrastima delle proprie capacità e abilità, idee deliranti
- Sintomi Psicotici
L’Ipomania si caratterizza, invece, per un periodo di almeno 4 giorni in cui l’umore appare persistentemente elevato, espansivo e/o irritabile, cui si associa un aumento dei livelli di attività e di energia. I sintomi dell’Ipomania sono simili a quelli maniacali, ma si differenziano da essi perché: sono meno intensi
la persona può non avere una significativa compromissione del normale funzionamento sociale e lavorativo, come solitamente accade nella mania spesso si prendono decisioni sbagliate
La Depressione si caratterizza per un periodo di almeno due settimane in cui l’umore è patologicamente deflesso e accompagnato da una riduzione significativa di interesse e di piacere nella maggior parte delle attività quotidiane. Altre manifestazioni tipiche possono essere:
- Diminuzione e/o aumento dell’appetito con conseguente riduzione/aumento del peso
- Difficoltà a dormire (insonnia), sonnolenza, bisogno eccessivo di dormire (ipersonnia)
- Agitazione fisica, irrequietezza o importante rallentamento motorio
- Stanchezza eccessiva (astenia), perdita di energia, facile faticabilità (senza sforzo)
- Fastidi o dolori diffusi
- Riduzione del desiderio sessuale
- Rallentamento o agitazione motoria
- Umore depresso o sensazione di inibizione, vuoto emozionale, indifferenza, menefreghismo
- Ansia
- Tristezza, sensazione di vuoto, mancanza di speranza
- Sentimenti di colpa e inutilità, ruminazione
- Labilità emotiva (tendenza a piangere senza un apparente motivo)
- Bassa autostima: sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati
- Difficoltà di attenzione, concentrazione, memoria e rallentamento del pensiero
- Pensieri ricorrenti di morte
- Ideazione suicidaria, tentativi di suicidio
Emma Fadda, Caterina Visioli
Leave A Comment